La  tecnologia Replicast, adottata da FAS da più di vent’anni, si presta molto bene  nella produzione di getti in acciaio di media dimensione. I vantaggi derivano  dal fatto che l’acciaio viene colato all’interno di un guscio ceramico, il  quale non genera i comuni difetti prodotti dalla tradizionale colata in sabbia,  permettendo di produrre particolari di elevata qualità.
        Chiaramente  la sola efficacia del sistema produttivo non è sufficiente per la realizzazione  di componenti di alto livello. 
        Il  lavoro del progettista risulta infatti fondamentale nella scelta della  configurazione delle attrezzature e dei parametri produttivi.
        L’utilizzo  di tecniche di simulazione virtuale in aiuto alla fase di progettazione possono  fornire un valido contributo in funzione della qualità del prodotto finito.  Analisi virtuali permettono di individuare la miglior configurazione geometrica  dello stampo e ottimali paramteri di processo garantendo oltre alla massima  qualità del prodotto la riduzione di tempi e costi della produzione evitando la  revisione dei modelli e la produzione campionature scarto.
        Lo  studio presentato analizza, mediante l’ausilio del simulatore MAGMA 5, una  geometria complessa, Girante Francis, per meglio comprendere la comparsa di  difetti in tale tipologia di oggetto. In particolare il lavoro permette di  evidenziare la criticità della velocità di riempimento e l’importanza della  direzionalità della solidificazione di ciascuna pala, aprendo nuovi scenari  progettuali per la produzione futura.